Honda CR 500 Supermoto Bigfoot
22 Luglio 2014
Honda Cr 500 2 tempi 1995, è l’ultima arrivata in casa Offlimits. Di seguito qualche informazione tecnica e un sintetico reportage.
Da subito è stata allestita in versione Supermoto Bigfoot, ovvero con la preparazione più semplice ed essenziale che si possa immaginare per un motard: sostituzione delle gomme con delle omologate stradali/flat track (esistono anche delle slick), disco anteriore maggiorato, pinza maggiorata… il tutto condito con delle belle grafiche in stile retrò by B100. Allo scopo di migliorare la stabilità e l’aderenza le sospensioni sono state leggermente indurite attraverso i registri di regolazione.
Le gomme montate per l’occasione sono un’anteriore Sava MC 30 Invader 90/90-21 e una posteriore Mitas da flat track mescola dura 130/80-19, entrambe omologate. Il costo di queste gomme al pubblico è di 110€ iva inclusa. L’aderenza che offrono è ottima su asfalto pulito e sporco di terra. Il loro consumo è esiguo, praticamente ci si dimentica di cambiarle. Sul bagnato invece monteremmo un anteriore Sava MC 24 e una posteriore sempre Mitas identica come forma, ma con carcassa e mescola più soft.
Veniamo dunque alla prova in pista, durata un paio di sessioni al termine della nostra giornata di corso di guida presso il circuito di Borgo Ticino.
Parla Gianni Borgiotti:
“Mi è piaciuta da subito, ma pensavo (e speravo) di dover combattere con un toro imbizzarrito difficile da domare, ma non è stato proprio così. Avevo già provato queste gomme con la mia Suzuki RMZ 2014 e mi erano piaciute, soprattutto per come pattina con sincerità la gomma posteriore. In sella ad una moto potente come il CR 500 mi aspettavo che la gomma posteriore non fosse all’altezza e che avrei facilmente perso il posteriore ad ogni entrata in coppia… e invece no. L’aderenza era fin troppa e ad ogni entrata in coppia la moto tendeva ad impennarsi, anche se inclinata! Dopo pochi giri ho subito capito che non avrei dovuto utilizzare marce “corte” (giuste); la prima è incontemplabile, la seconda è difficile… la terza invece va molto bene. Mi sono dovuto abituare ad entrare in curva senza avvertire il freno motore, lasciando correre molto la moto. Utilizzando marce alte si fa tanta strada e si riesce comunque ad uscire forte dalle curve. Il freno motore, per quanto poco, è comunque sufficiente per derapare, certo che le derapate estreme che riesco a fare col 4 tempi, con il 2 tempi, sono un miraggio… L’impianto frenante lo conoscevo già, lo montavo sulle Vertemati dieci anni fa, ovvero un semplicissimo Beringer assiale 4 pistoni con disco da 310 e pompa da cross: per le mie esigenze è perfetto. In definitiva sono rimasto sorpreso di come un mezzo del 1995 con assetto cross e gomme Bigfoot possa essere comunque veloce. Sono certo che se facessi preparare le sospensioni ed investissi un po’ di tempo alla ricerca di un assetto ottimale riuscirei ad essere molto veloce.”
Ulteriori foto, scattate dal nostro fotografo Andrea Cavenaghi, le si possono trovare su Flickr al seguente link: https://www.flickr.com/photos/112259758@N06/sets/72157645795061876/
Riguardo il Supermoto Bigfoot, sistema originario nel quale crediamo fermamente, redarremo un articolo approfondito verso l’autunno, accompagnandolo con un bel video promo.
Nel frattempo continueremo a farne utilizzo anche nelle competizioni sulla Suzuki RMZ 450 e, proprio per dimostrare la validità del sistema, abbiamo deciso di farne uso anche in occasione dell’ultima tappa di Campionato Italiano ad Ottobiano il prossimo weekend 26-27 Luglio!
Vi ricordiamo che chi volesse allestire il proprio cross o enduro con gomme da Supermoto Bigfoot può acquistarlo da noi, è sufficiente chiedere un preventivo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..